Ponte di Legno, ultimo paese della Valle Camonica, è per estensione territoriale, il più grande comune della Valle Camonica ma tra i più piccoli per popolazione residente. Il suo territorio comprende le frazioni di Poia, Zoanno, Precasaglio, Pezzo e case sparse del Tonale.
Famoso per la sua importante
stazione sciistica che comprende anche
il Ghiacciaio del Presena, è molto apprezzato anche in estate dagli amanti della montagna. I suoi poco più di 1.700 abitanti decuplicano nei periodi di alta stagione.
Per piacevoli passeggiate la scelta è vasta, le più gettonate sono
Val Sozzine,
Vescasa, l
a Valle delle Messi e Sant'Apollonia. Un borgo da cartolina e facilmente raggiungibile è
Case di Viso.
Dal paese si può ammirare per intero il gruppo del
Castellaccio.
Salendo anche tramite una seggiovia in
Valbione oltre ad un laghetto per la pesca sportiva si trova anche un bel campo da Golf. Da li si arriva al
Corno D'Aola, a circa 2000 m s.l.m. e si domina l'intero paese, il gruppo del Salimmo e perfino il
Passo del Tonale. Per gli escursionisti più esperti
il Sentiero dei Fiori è un itinerario mozzafiato.
Per quanto riguarda gli edifici religiosi, troviamo la
Parrocchiale della SS Trinità e la
Chiesa di Sant'Apollonio, in località Plampezzo. Bello il centro del paese con la fontana e la via principale con negozi e locali. Curioso il
Castello di Poia, residenza privata.
Da Ponte di Legno si possono raggiungere
il Passo Gavia e
il Passo dello Stelvio tra le più belle tappe del giro d'Italia.