Córteno Golgi è un comune di circa 1990 abitanti a m. 925 s.l.m. Con le sue
dieci frazioni è
ricco di tradizioni e feste di paese.
L’Amministrazione Comunale di Corteno Golgi ha dato il via a un
percorso per la valorizzazione dei prodotti tipici del proprio territorio. I beni gastronomici presenti nel territorio di Corteno Golgi per i quali la Commissione tecnica sta redigendo i disciplinari di produzione sono:
il Cuz, la Casatta di Corteno Golgi, il salame di Corteno e la Torta del Lat. Per info sui i Piatti Tipici Camuni visitate la pagina
Prelibatezze Camune e
Alla Scoperta dei sapori Camuni.
Splendida
la Riserva della Valli di Sant'Antonio che ogni anno accoglie i turisti con la sua natura meravigliosa per un semplice pic-nic, passeggiate o lunghe escursioni.
Da qui si può raggiungere il
Lago di Picol a 2378 m s.l.m.
Sono diversi i
personaggi famosi nati o vissuti a Corteno Golgi e non solo il premio Nobel Camillo Golgi al quale è stato dedicato anche il
Museo Camillo Golgi.
Sul corso del torrente Ogliolo
l'antica Segheria veneziana dei “Calefe” costruita nel 1879. Nella frazione di Doverio lo storico
Mulino. Anche le chiese abbondano nel piccolo comune di Corteno Golgi, tra le più belle quella di
San Martino, quella di
Sant'Antonio, quella di
Santa Lucia nella frazione Piazza e la più imponente dedicata a
Santa Maria Assunta.
A Corteno Golgi ogni anno si svolge la
Sky Marathon, una vera e propria maratona del cielo che si corre lungo le valli e le vette delle alpi orobie nord orientali, e già più volte sede del Campionato del Mondo di specialità.
Per gli amanti dello sci, tra Corteno Golgi e Aprica il comprensorio del
Baradello con panorami mozzafiato e piste per tutti e il
Corno di Barbione itinerario da Trekking in estate e da Sci Alpinismo in Inverno, protagonista del famoso
raduno di Corteno Golgi.In agosto si tiene
Assaporando Corteno, un tuffo nel passato, grazie alle rievocazioni di antichi arti e mestieri, esposizioni di prodotti artigianali ed enogastronomici.