Sellero è un comune italiano di 1505 abitanti della Val Camonica a m.476 s.l.m.
Il comune è composto dall'abitato di Sellero e dalla
frazione di Novelle. Pur non essendo frazione a livello amministrativo, ricopre una certa rilevanza la
località Scianica, situata a fondovalle e sviluppatasi notevolmente a partire dagli anni settanta/ottanta.
Nel suo territorio di 13,9 km2 sono presenti migliaia di
incisioni rupestri, tra le quali è da segnalare la "rosa camuna" in località Carpene (differente però da quella simbolo della Regione Lombardia).
Nel territorio del comune si trovano anche impianti di produzione energetica, quali la
centrale idroelettrica sotterranea di San Fiorano (situata in località Scianica) ed una centrale di teleriscaldamento a biomassa.
Secondo l'ipotesi più accreditata, il toponimo deriverebbe dal latino cellula (piccola cella), in riferimento al piccolo monastero della
chiesa madre di San Desiderio (XI secolo): edificata dai Franchi è la chiesa più antica del paese. Interessante anche la
Chiesa parrocchiale di Santa Maria Assunta che presenta un interessante portale in marmo di Vezza d'Oglio. A Novelle troviamo la
Parrocchiale di San Giacomo Apostolo.
Da vedere anche la fontana della piazza, del 1755, a cui è appoggiato un curioso busto umano in pietra, chiamato il Faccione.
E il curioso
Parco Tematico Vasca SEB.Nella frazione di
Novelle viene organizzata a ottobre una
mostra mercato. Durante questa mostra, ormai nota a livello provinciale, si possono trovare diversi espositori che vendono soprattutto prodotti tipici della Valle Camonica.