La ricchezza principale di
Bienno era, in passato, la grande quantità di acqua, che azionava fucine, segherie, falegnamerie e mulini. Il mulino museo, situato in una costruzione del 1400 e di proprietà comunale, è gestito dalla famiglia De Nage da quasi 200 anni. La struttura è ancora originale in tutte le sue parti. Al piano inferiore, all’interno del Mulino funzionante, si trova la Mugnaia Francesca che con l’aiuto del marito Battista tengono in vita questo bellissimo luogo. Al piano superiore, all’interno del Museo di vita contadina, troviamo Lorenzo che veglia sulle collezioni di oggetti e illustra i passaggi della cerealicoltura ai turisti con l’aiuto degli animatori culturali.
Protagonista della manifestazione
lo Panner – I pani delle Alpi e visitabile anche in occasione della
famosa Mostra Mercato.