La chiesa parrocchiale di
Temù edificata nel XVI secolo è dedicata a San Bartolomeo apostolo. In precedenza vi era solamente una cappella probabilmente legata ad un ospizio per viandanti.
L'altare maggiore in legno venne allestito verso la fine del XVII secolo e nel XVIII secolo venne aggiunta la sagrestia il soffitto della quale venne affrescato da Paolo Corbellini e dal figlio nel 1764 con l'ultima cena.
Sono invece dello scultore Martino Balzarini di Canè un nuovo pulpito ed i cornicioni degli altari laterali realizzati nel 1847.
Il 24 agosto del 1864, a circa 200 anni dalla costruzione Mons. Verzeri consacra la Chiesa di San Bartolomeo apostolo.
Durante la ristrutturazione del 1927 Mario Zampetti si occupa del decoro della facciata.